Don't Stop - "Non fermiamoci e pensiamo al futuro" (come cantano anche i Fleetwood Mac) - Radio Città Benevento
19889
post-template-default,single,single-post,postid-19889,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive

Don’t Stop – “Non fermiamoci e pensiamo al futuro” (come cantano anche i Fleetwood Mac)

Don’t Stop – “Non fermiamoci e pensiamo al futuro” (come cantano anche i Fleetwood Mac)

Don’t Stop – “Non fermiamoci e pensiamo al futuro” (come cantano anche i Fleetwood Mac)

È il 1976 e i Fleetwood Mac stanno per registrare il sequel del loro decimo album che aveva riscosso grande successo, ma la band sta vivendo giorni turbolenti. Mick Fleetwood, il batterista del gruppo, quello che ha dato il nome alla band, ha scoperto la moglie a letto col suo migliore amico e quindi sta, come dire, affrontando un divorzio terribile, molto doloroso. E poi anche le altre due coppie del gruppo stanno scoppiando: John McVie e Christine McVie non si vogliono addirittura parlare, così come Lindsey Buckingham e Stevie Nicks.

Quando vanno a registrare al Record Plant di Sausalito, California, la situazione è super-tesa, eppure scrivono delle canzoni fenomenali in cui però mettono a nudo tutti i loro problemi e i loro litigi e non se le mandano a dire. L’album che ne esce, “Rumors”, cioè “Voci”, sarà un successo stratosferico e in quel momento stabilirà il record, con oltre 20 milioni di copie, come album più venduto della storia. Tra le varie canzoni dell’album ce n’è una, “Don’t Stop”, che è un pezzo di grande speranza, perché nonostante i litigi e le tensioni anche Christine McVie aveva voglia di un futuro diverso.

Anche per noi, in questi giorni tribolati, vale l’invito “Don’t Stop Thinking About Tomorrow”… insomma non fermiamoci e pensiamo al futuro…

 

Nessun commento

Pubblica un commento