LIMONE - VICEVERSA // Il nuovo album del cantautore veneto - Radio Città Benevento
19769
post-template-default,single,single-post,postid-19769,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive

LIMONE – VICEVERSA // Il nuovo album del cantautore veneto

LIMONE – VICEVERSA // Il nuovo album del cantautore veneto

A quattro anni di distanza dall’uscita del suo ultimo album, torna Limone, cantautore veneto, con il suo terzo disco, Viceversa, in uscita venerdì 24 gennaio per Dischi Soviet Studio.

Viceversa è un album che tratteggia 9 quadretti impressionisti, 9 canzoni che sono macchie di colore per definire figure e concetti: da lettere aperte a persone importanti della vita di Limone come amici (Paolo amico mio) o un figlio (Ti porterò a New York), a riflessioni su come siamo e come ci definiamo (Viceversa), sull’amore e la coppia (1+1-x=noi), sui social e sul loro utilizzo (Fessobook).

I quadri che Limone dipinge sono personali e universali allo stesso tempo, raccontano l’individuo nelle sue contraddizioni con ironia e con una leggerezza che non scade mai nella banalità.

Viceversa è un disco pop fresco e intelligente dalle chiare sonorità anni Ottanta, dove le voce di Limone la fa da padrone.

Limone è un frutto, nato nel 1981 e maturato dopo un percorso artistico variegato, sempre contraddistinto da un costante e sottile filo conduttore: sensibilità e ironia e leggerezza.

Il background musicale affonda le radici nel rock, nelle vesti di cantante, chitarrista e compositore di gruppi che registrano un immediato riconoscimento nel territorio locale: Entropia prima, Emme poi. Uscito da quest’ultimo progetto nel 2002, Filippo Fantinato – non ancora Limone – intraprende la strada dell’autoproduzione: copiose registrazioni casalinghe, che rispondono alla sola ed insopprimibile esigenza di dare forma musicale a pensieri e sensazioni sul mondo circostante.

Appare, a questo punto, spiegato il senso del titolo del primo lavoro pubblicato nel febbraio 2013: “Spazio tempo e circostanze”. Macro-tematiche in mini-squarci, dipinti con un personalissimo approccio ironico che accompagna un percorso interno vissuto con profondità e leggerezza.

La completa maturazione del frutto avviene nel 2011, da qui il battesimo di Limone. I concerti sono un’alchimia tra l’intimità del pezzo elaborato, limato, “vissuto” tra le mura di casa, e la sua condivisione con il pubblico. Spunti e pensieri presentati con sonorità leggere ed una pungente di ironia.

Nel 2013, cinquanta live dopo, esce “Secondo limone”: suoni ora sintetici ora analogici narrano in dodici brani la visione del mondo secondo limone. Con scarso rispetto per le strutture tradizionali e molta voglia di sorprendere “Secondo limone” è un disco recensito molto positivamente, di notevole creatività. La stampa ne rimane incantata, da l’Internazionale a Moby Dick su Radio2, passando per tutti i magazine di settore. Gene Gnocchi a Radio Capital lo ha definito il suo “cantautore italiano” preferito.

Tags:
,
Nessun commento

Pubblica un commento