Come Together - John Lennon di nuovo ad Abbey Road per uno dei brani più famosi dei Beatles - Radio Città Benevento
19860
post-template-default,single,single-post,postid-19860,single-format-standard,qode-quick-links-1.0,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-theme-ver-11.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-5.2.1,vc_responsive

Come Together – John Lennon di nuovo ad Abbey Road per uno dei brani più famosi dei Beatles

Come Together – John Lennon di nuovo ad Abbey Road per uno dei brani più famosi dei Beatles

Come Together – John Lennon di nuovo ad Abbey Road per uno dei brani più famosi dei Beatles

Sono le 2 e 56 del mattino del 21 luglio 1969 quando l’astronauta americano Neil Armstrong mette il piede sulla luna. Dopo un prima, buffa camminata sul suolo lunare dichiara: “è un piccolo passo per un uomo, ma un passo gigante per la razza umana”. Tutto il mondo guarda quelle immagini in diretta tv. Anche John & Yoko che, qualche ora dopo, si recano agli studi di Abbey Road. I Beatles hanno infatti deciso di pubblicare un nuovo album e i Lennon li raggiungono per la prima volta dopo il brutto incidente d’auto che hanno avuto 20 giorni prima in Scozia insieme al figlio di John, Julian, e alla figlia di lei Kyoto. Lennon, quel giorno, è lì per incidere la canzone che gli aveva specificamente chiesto il suo amico Timothy Leary. L’ex docente di Harvard, uno dei fautori della cultura psichedelica e dell’uso delle sostanze allucinogene al fine di ampliare le capacità della mente umana, aveva infatti deciso di concorrere come candidato al Governatorato dello Stato della California. E voleva che John gli scrivesse il brano guida della sua campagna elettorale che aveva come slogan “Come together, join the party”. Poi, però ci aveva ripensato. Ma la canzone che John aveva iniziato titolandola proprio “Come Together” e arricchendola di “Lennnonsense” comincia a prendere forma lo stesso giorno in cui l’uomo mette per la prima volta il piede sulla luna…

Nessun commento

Pubblica un commento